
Una saldatrice è un dispositivo utilizzato per unire i materiali insieme. Le saldatrici producono calore che fonde le parti metalliche in modo che queste parti possano essere unite. Così, quando si raffredda, diventa un giunto fisso e resistente.
Si possono saldare diversi materiali, anche se la saldatrice generalmente funziona meglio con i metalli. Attualmente, il più convenzionale è trovare queste saldatrici in ambienti industriali. In questi ambienti vengono prodotti materiali, parti o strumenti metallici.
Tuttavia, è sempre più comune trovare queste macchine, di modelli più semplici, nelle case. Sono principalmente utilizzati per svolgere compiti domestici dove è necessario unire parti diverse.
In sintesi, esistono molti tipi di saldatura sul mercato, ma non tutti utilizzano la stessa tecnologia. Pertanto, è bene conoscere le differenze tra le saldature per garantire il buon risultato del nostro lavoro.
Saldatura ad arco
Oggi questo è il tipo di saldatura più popolare. Questa macchina utilizza energia elettrica, con la quale si forma un arco elettrico tra il metallo da saldare e l’elettrodo utilizzato. Ne esistono di diversi tipi, a seconda dell’elettrodo da utilizzare, come ad esempio:
- Saldatura ad arco manuale del metallo;
- Saldatura a gas ad arco metallico;
- Saldatura ad arco del nucleo fuso;
- Saldatura ad arco di gas di tungsteno;
- Saldatura ad arco sommerso.
Saldatura TIG
La saldatrice tig esegue il processo in un modo che non utilizza metallo d’apporto. Pertanto, la saldatura è realizzata con un unico metallo. Ma se vuoi fornire materiale di riempimento, puoi aggiungere un’altra bacchetta da saldare a materiali diversi.
È una delle saldature più pulite esistenti, in quanto non produce scarti. L’attrezzatura di saldatura è adatta per eseguire lavori su carrozzerie e motocicli. Ciò è dovuto al cordone di saldatura, sottile e preciso.
Saldatura MIG
Ciò che è noto come MIG è la saldatura ad arco di metallo a gas. L’elettrodo forma un arco con il metallo da saldare e poi fonde, fondendosi con il materiale. La saldatura MIG ha diverse applicazioni. Pertanto, sia i metalli spessi che quelli sottili possono essere saldati con questo metodo.
Sarà però necessaria una buona saldatrice MIG (preferibilmente trifase) per consentire la regolazione della potenza e poter saldare materiali molto sottili e, allo stesso tempo, saldare acciai di grosso spessore.
Uno dei suoi principali vantaggi è che può essere utilizzato in un’ampia gamma di spessori. Inoltre, è una macchina facile da controllare che offre finiture esteticamente gradevoli.
Saldatrici: quante tipologie ci sono?
Se anche tu sei in cerca delle migliori Saldatrici rivolgiti a Saldapro: troverai le offerte migliori ai prezzi più competitivi sul mercato.