Ogni zona del nostro Paese è diversa da tutte le altre per mille peculiarità geografiche, culturali e soprattutto culinarie.

Le diverse regioni d’Italia sono tutte da visitare per motivi diversi gli uni dagli altri e ce n’è davvero per tutti i gusti. Fra mare, montagna e laghi, colline, neve e sole.

Ma la varietà di prodotti enogastronomici e culinari è quello che differenzia forse di più il nostro Paese rispetto al resto del mondo. Ogni zona ha i suoi prodotti tipici e i suoi piatti caratteristici e sarebbe difficile stabilire quale sia fra tutte la migliore.

In Emilia Romagna, per esempio, i piatti tipici del territorio sono numerosi. Molti fra i primi piatti più famosi non solo in Italia, ma anche in giro per ogni parte del mondo, sono originari proprio di questa zona. Fra questi si ricordano per esempio i tortellini, i cappelletti, asciutti o in brodo, e naturalmente il ragù. In ogni parte del Pianeta la pasta condita con il ragù è nota come “alla bolognese”.

Ma fra gli alimenti tipici della zona c’è anche un condimento che da sempre migliora qualsiasi tipo di piatto e che è utilizzato per dolci, antipasti, primi e secondi. Si tratta naturalmente dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, il condimento che deriva dalle uve tipiche del territorio.

Acetaia Leonardi cura la produzione di questo suo prodotto direttamente e da vicino, in ogni singolo passaggio, dalla raccolta delle uve di Lambrusco e Trebbiano da cui si ottiene il mosto, fino ad arrivare all’imbottigliamento finale. L’amore che la conduzione familiare trasmette permette di dare vita a un prodotto vellutato e delizioso. La particolarità dell’aceto balsamico è proprio la sua versatilità.

Infatti non esiste una sola categoria di piatti con cui sta bene, ma nasce per esaltare qualsiasi sapore, dal dolce al salato.

Infatti il suo utilizzo è tipico per ogni portata.