
Ci sono capi d’abbigliamento imprescindibili e sempre presenti all’interno dei guardaroba femminili. Oltre agli inflazionati jeans, abiti basic e camicia bianca c’è un altro capo d’abbigliamento largamente sfruttato per gli usi più vari: il leggings palestre. Anche se nasce per uso prettamente sportivo, oggi il legging è utilizzato per tutti i giorni e senza alcun limite di abbinamento.
I leggings (inizialmente conosciuti come fuseaux) sono un’invenzione tutta italiana risalente agli anni ‘50 e frutto dell’estro creativo dello stilista Emilio Pucci. Il primo modello, completamente in seta e dai colori vivaci, portava un passante nel quale posizionare la pianta del piede e che consentisse la massima aderenza al tessuto. A diffondere i leggings fu poi la celebre Audrey Hepburn, che indossò un modello taglio capri durante il film “Sabrina”. In seguito il fuseaux subì una rapida ascesa mentre la trasformazione agli attuali leggings si deve a Patricia Field, la stilista di “Sex and the City”.
Come anticipato il leggings oggi è largamente diffuso per la palestra ma è spesso un capo d’abbigliamento versatile utilizzato di giorno, di sera e anche durante il relax casalingo. L’obiettivo principale del capo però è quello di fornire movimenti confortevoli durante le sessioni di sport e per tale ragione le case d’abbigliamento sportive hanno sfoggiato un nutrito catalogo di leggings palestra, reggiseni contenitivi, crop top, felpe e molto altro.
Sebbene sia entrato nell’ordinario e nel giornalieri il leggings palestra è sfruttato per lo più per le sessioni di sport, grazie al comfort che è in grado di assicurare. Ne esistono di lunghi, corti, estivi o invernali e fanno fede al cambio di stagione. Con l’aumento delle temperature, infatti, sono da preferire i modelli più corti e in cotone mentre un’altra alternativa è quella fornita dai tessuti meno tecnici e più naturali. Ma il modello al quale nessuno riesce a rinunciare è l’immancabile leggings senza cuciture grazie al quale avere il massimo del comfort mantenendo l’igiene personale e la traspirazione della pelle.